Padre Lino MaupasPadre Lino Maupas
  • it  
    • hr 
Navigation
  • Home
  • EROE DELLA CARITÀ
    • Biografia
    • Cronologia
    • I volti della Carità
    • Monumenti di neve
    • Bibliografia
  • I FIORETTI
    • I Fioretti di Padre Lino
    • Padre Lino placa la folla inferocita
    • Padre Lino passa indenne tra le pallottole
    • Padre Lino e i bambini
    • Padre Lino e i carcerati
    • Padre Lino e i ragazzi del riformatorio
    • Padre Lino e i suoi poveri
    • La preghiera di Padre Lino
    • Il testamento di Padre Lino
    • La libertà di Padre Lino
    • L’ultimo saluto
  • TESTIMONIANZE
    • Testimonianze storiche
      • Padre Lino nei luoghi verdiani
      • Madre Anna Eugenia Picco
      • Padre Lino e le “vittime” dello sciopero agricolo del 1908
      • Poesia di Renzo Pezzani
      • Poesia di Luigi Vicini
    • Testimonianze contemporanee
      • Il Venerabile Padre Lino da Parma
      • La testimonianza del Card. Tonini
      • Testimonianze
  • I LUOGHI DI PADRE LINO
    • La visita ai luoghi
    • La SS. Annunziata
    • Il Convento (Sagrestia, Camera di Padre Lino, Chiostro)
    • La tomba di Padre Lino
    • Il carcere di San Francesco
    • La Certosa di Parma
    • Informazioni e orari
  • AMICI DI PADRE LINO
    • L’Associazione
    • La storia
    • Nel nome di Padre Lino
    • Come contattarci
  • Certosa-960
    LA CERTOSA DI PARMA
  • Padre-Lino-06b-Certosa-CBON-copia-e1438855210445
    LA CERTOSA DI PARMA
  • Certosa-Chiostro-interno-e1438855253387
    LA CERTOSA DI PARMA
Il complesso della Certosa, che sorge lungo la via Mantova e che ospita ora la Scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di Polizia Penitenziaria e del personale dell’Amministrazione Penitenziaria, venne edificato tra il 1285 ed il 1304, ma del nucleo originario non resta traccia.

Un primo rifacimento ebbe luogo all’inizio del XVI secolo e di questo periodo sono rimasti la sagrestia dietro l’abside, l’attigua sala ed il maestoso chiostro.


La chiesa venne, invece, ricostruita nel 1673 su disegno dell’architetto Francesco Pescaroli e terminata nel 1722. La facciata, opera di Pietro Oliva, è incompiuta. Il campanile, su progetto di Adalberto Della Nave, è del 1723. L’interno è uno dei più suggestivi esempi di illusionismo scenografico barocco: merito dei pittori quadraturisti Alessandro Baratta e Gian Battista Natali.

Il complesso ha ospitato il Riformatorio minorile “Lambruschini” presso cui svolse il compito di cappellano Padre Lino dal 1910 al 1924, profondendo il suo apostolato a favore dei giovani reclusi.


Monumento alla Certosa di Parma
A memoria della sua opera, al termine del lungo corridoio che dalla chiesa conduce al chiostro, è stato collocato un busto in bronzo del religioso.

Informazioni e orari di visita

Chiesa della SS. Annunziata

Via D'Azeglio, 8 - Parma
Telefono del Parroco: +39-0521-285433

Percorsi:
In treno: Stazione FS di Parma. Bus urbano linea 1, fermata “Piazza Corridoni”. Biglietti a terra.
In auto: Autostrada A1 Milano-Bologna. Uscita casello Parma. Svincolo di destra. Direzione Sud - Centro città. Parcheggio sotterraneo a pagamento "Toschi". a 500 metri.

Orari delle Sante Messe:
feriali: 8,00 - 9,00 - 18,00 (ora legale 18,30)
festivi: 8,00 - 10,00 - 11,30 - 18,00 (ora legale 18,30)

Il Convento

Ingresso dalla chiesa della SS. Annunziata
Corridoio a sinistra dell'altar maggiore

Orari di visita: 9,30 - 12; 16,00-1900.
Ingresso libero.

Tomba di Padre Lino

Cimitero urbano della Villetta, 31
Viale Villetta - Parma

Orari di visita: 8-12; 14-17
Ingresso libero.

Come raggiungerla:
Dalla stazione ferroviaria bus linea 1, biglietti a terra.
Dalla chiesa dell'Annunziata, bus linea 1, biglietti a terra.

Carcere di San Francesco

Borgo degli Studi, 1 - Parma

Il complesso, non più adibito a penitenziario, è oggi di pertinenza dell'Università degli Studi di Parma. Importanti lavori di ristrutturazione e restauro sono in corso.
Non è possibile l'accesso.

Certosa di Parma

Via Mantova, 123 - Parma

Orari di visita:
  • Feriali:
    Febbraio - Ottobre: 9-12; 15-18;
    Novembre - Gennaio: 9-12; 14-16.
  • Sabato e festivi: 9-12.
Ingresso libero

Come raggiungerla:
Dalla stazione ferroviaria bus linea 10, biglietti a terra.
Dalla chiesa dell'Annunziata, bus linea 3/4/5 e quindi 10, biglietti a terra.

I luoghi di Padre Lino

  • Esterno basso
  • Diapo8
  • tomba-960-2
  • Certosa-thumb

Mjesta Oca Lina

Associazione “Amici di Padre Lino”

Via Imbriani, 4
43125 Parma
Italy

Fax. 0521-230105
E-mail: amici@padrelino.it

contattaci

Imm.Padre Lino

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI PLACCHE DESTINATE A CONTRASSEGNARE I LUOGHI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA VITA DI PADRE LINO MAUPAS A PARMA

Riservato agli studenti del Liceo “Toschi” di Parma


Leggi il bando

© 2015 Associazione “Amici di Padre Lino” -

Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok